"Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale" - Museo di San Salvatore, Pistoia
-

Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

Museo di San Salvatore, via Tomba di Catilina, Pistoia

La mostra espone frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro bicchiere di Edvige di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli. Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo. La mostra è anche una tappa verso la riapertura dell’Area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi: un’opportunità per esplorare nuove prospettive di ricerca e offrire ai visitatori un’anteprima degli strumenti che caratterizzeranno il futuro allestimento e che costituiscono una sperimentazione preliminare del progetto Pistoia Moving Stories. La produzione dei contenuti digitali ha impegnato un gruppo di lavoro composto da archeologi, storici dell’arte, educatori, registi, programmatori, disegnatori, esperti di rilievo fotogrammetrico e di motion graphic. La narrazione multimediale interattiva combina ricerche iconografiche, animazioni e modelli ricostruttivi basati sullo studio e sul rilievo dei reperti e dei contesti esistenti, dai frammenti di ceramica e di vetro fino all’intero palazzo vescovile.

Il progetto digitale è realizzato da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con la società di produzione cinematografica e crossmediale NANOF.

Progetto finanziato con il contributo dell'UNIONE EUROPEA
NextGenerationEU
TOCC (Transizione ecologica organismi culturali creativi) - PNRR - M1C3

Cura scientifica: Monica Preti e Cristina Taddei

Orario di apertura della mostra e informazioni:

8 febbraio – 31 marzo 2025: sabato e domenica ore 10:00-18:00 | 1° aprile – 2 giugno 2025: sabato e domenica ore 10:00-19:00

Aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° e 2 maggio, 2 giugno

Biglietto unico € 3, ingresso gratuito con Simup Card e altre categorie

www.pistoiamusei.itinfo@pistoiamusei.it – 0573 974267

FB: Pistoia Musei | IG: @pistoiamusei | X: @PistoiaMusei | LinkedIn: Pistoia Musei | YT: @pistoiamusei | Spotify: Pistoia Musei

Vedi le altre sedi della mostra "Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale"

 

Incontri di approfondimento:

Giovedì 27 febbraio ore 18:00, Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia

Le rotte antiche del Mediterraneo. Storie di anfore

con Gloriana Pace, Soprintendenza ABAP Fi, Pt. Po

Conferenza abbinata alla mostra Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

e realizzata nell’ambito del ciclo Dialoghi di archeologia di Fondazione Pistoia Musei.

Per l’occasione, il Museo di San Salvatore resterà aperto eccezionalmente dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

 

Martedì 8 aprile ore 18:00, Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia

I bicchieri di Edvige: dal mondo islamico all’Europa a Pistoia

con Anna Contadini, London University e Cristina Taddei, Fondazione Pistoia Musei

Conferenza abbinata alla mostra Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

e realizzata nell’ambito del ciclo Dialoghi di archeologia di Fondazione Pistoia Musei.

Per l’occasione, il Museo di San Salvatore resterà aperto eccezionalmente dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

 

Giovedì 22 maggio ore 18:00, Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia

Le rotte contemporanee del Mediterraneo. Raccontare le migrazioni a Lampedusa attraverso le tracce materiali

con Francesca Anichini, Università di Pisa, Mappa Lab, insegnamento di archeologia contemporanea

Conferenza abbinata alla mostra Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

e realizzata nell’ambito del ciclo Dialoghi di archeologia di Fondazione Pistoia Musei.

Per l’occasione, il Museo di San Salvatore resterà aperto eccezionalmente dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

 

MUSEO DI SAN SALVATORE

Nel 1784 il vescovo Scipione de’ Ricci sopprime la parrocchia di San Salvatore, chiusa al culto nel 1807 con la morte dell’ultimo parroco. Inizia per la chiesa, attestata fin dal 979, un declino arrestato solo grazie al restauro dell’edificio da parte di Fondazione Caript, concluso nel 2022. Nasce così, d’intesa con la Chiesa Cattedrale di Pistoia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, il Museo di San Salvatore, dedicato ai reperti rinvenuti durante i restauri, esposti accanto a opere finora conservate nei depositi dei Musei Civici. Gli scavi archeologici hanno messo in luce un sepolcreto medievale e un pozzetto votivo risalente alla fine del XVI sec. Tra le scoperte più interessanti, l’affresco raffigurante il Compianto sul Cristo morto (fine XIII sec.), attribuito alla cerchia di Lippo di Benivieni. Mettendo in relazione la storia dei nostri antenati con la curiosità e la sensibilità dei contemporanei, il percorso espositivo offre un racconto che si sviluppa secondo livelli diversi di lettura ed è lo stesso visitatore a scegliere il grado di approfondimento: il museo, infatti, ricorre a linguaggi diversi per ampliare le possibilità di fruizione, dal visivo, al sonoro, al tattile. Il Museo di San Salvatore fa parte della rete di Fondazione Pistoia Musei insieme al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, a Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento e a Palazzo Buontalenti.

museo
Museo di San Salvatore