Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione
Museo della Carta, via Mammianese Nord 229-231, Pescia, Pietrabuona
La mostra indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Cura scientifica: Massimiliano Bini.
Orario di apertura della mostra e informazioni:
8 febbraio – 2 giugno 2025
lunedì, mercoledì e sabato 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
relazioniesterne@museodellacarta.org museodellacarta.org
FB. Museo della Carta di Pescia Instagram: @museocartapescia Youtube: Museo della Carta di Pescia
Biglietto intero visita al Museo + mostra € 5,00, € 3,00 ridotto, gratuità con SIMUP Card.
Incontri di approfondimento:
Sabato 22 febbraio ore 11:00 e ore 16:00, Museo della Carta, Pescia
I Sabati col Mastro Cartaio
Sabato 22 marzo ore 11:00 e ore 16:00, Museo della Carta, Pescia
I Sabati col Mastro Cartaio
L’attività che si svolgerà in occasione dei Sabati col Mastro Cartaio al Museo della Carta di Pescia comprende, oltre alla visita dell’opificio settecentesco e della mostra, la realizzazione dal vivo della carta fatta a mano a opera dei Maestri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia (necessaria la prenotazione: relazioniesterne@museodellacarta.org 0572 408432).
Sabato 17 maggio ore 16:30, Museo della Carta, Pescia
Letture scelte da “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
a cura di Stella Paci
MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA
Il Museo della Carta di Pescia ha la sua sede presso la Settecentesca Cartiera “Le Carte”. L’antico opificio, situato lungo il fiume Pescia, risale al 1712. Acquistato nel 1860 dai Magnani, cartai pesciatini attivi fin dal 1783, ha continuato a fabbricare carta “a mano” sino al 1992. La cartiera conserva intatti tutti gli impianti Sette – Otto e Primo Novecenteschi per la fabbricazione e l’allestimento. Nel 2003, grazie ad uno sponsor privato, la cartiera è stata donata all’Associazione Museo della Carta di Pescia ETS che nel 2010 ne ha iniziato il restauro. Nel 2016 è stata inaugurata la prima ala che ospita l’Archivio Storico Magnani: 600 metri lineari di documenti notificati dalla competente soprintendenza nel 1978. Il 22 novembre 2019 sono state inaugurate tre nuove sale del Museo. Dal 2008 è in corso la catalogazione, in collaborazione con l’Ufficio Catalogo di Firenze e l’ICCD di Roma, dei circa 7000 pezzi che compongono le collezioni: forme da carta, cere da filigrana, punzoni, timbri e teli. Si tratta della prima catalogazione in Italia con la sperimentazione, in particolare, della scheda PST. Il recupero complessivo di questo patrimonio materiale e immateriale è inserito nel progetto di sistema La Via della Carta della Toscana che vede compartecipare tutti i portatori di interesse, pubblici e privati, delle province di Lucca e di Pistoia e del Distretto Cartario di Lucca, il più grande d’Europa. Nel 2018 il Museo ha accompagnato la nascita dell’Impresa Sociale Magnani Pescia Srl che ha ripreso la fabbricazione di carta fatta a mano filigranata sotto l’antico marchio recuperato “Enrico Magnani Pescia”.
Il Museo della Carta di Pescia è museo di rilevanza regionale riconosciuto dalla Regione Toscana.