Nell'ambito del programma Primavera al Museo i Musei Civici di Pistoia presentano la conferenza di Mauro Mussolin
Giorgio Vasari e Pistoia:
"Pistoria urbs socia nobilis"
L’attività artistica svolta da Giorgio Vasari (1511-1574) a Pistoia giocò una parte cruciale nell’imponente opera di trasformazione territoriale promossa da Cosimo I nel nuovo Granducato. I fulcri del rinnovamento urbano pistoiese furono la costruzione di un nuovo sistema difensivo e il completamento della chiesa di Santa Maria dell’Umiltà, la cui cupola – progettata dallo stesso Vasari con sprezzante audacia tecnica e formale – divenne presto in città il principale argomento di polemica sui temi dell’identità architettonica e civica. Illuminanti al proposito sono alcuni inaspettati passaggi della Vita che Vasari dedica a Bramante e il relativo commentario della celeberrima edizione curata da Gaetano Milanesi.
L'evento è gratuito con ingresso libero fino ad esaurimento posti, e si terrà nella sala Nigro al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni (via sant'Andrea 18).
Evento realizzato nell'ambito della mostra REVOX, nel 450° anniversario della morte di Giorgio Vasari
Mauro Mussolin insegna storia dell’architettura all’Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato su architettura e identità locale, spazio sacro e rituali collettivi, ordini religiosi e trasformazioni urbane, modelli e disegni architettonici e, più estesamente, su Michelangelo Buonarroti. È stato fellow a Villa I Tatti a Firenze, al CASVA di Washington, al Getty Research Institute di Los Angeles, al Metropolitan Museum of Art di New York e all’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University. Dal 2018 è visiting scholar al Kunsthistorisches Institut in Florenz–Max-Plank-Institut.
Per maggiori informazioni e contatti Musei Civici di Pistoia
Musei Civici di Pistoia, Piazza del Duomo, 1, 51100 Pistoia
mail: musei@comune.pistoia.it; tel. 0573/371296