
La Casa-studio dell'artista pistoiese Fernando Melani, nato nel 1907 e scomparso nel 1985, può essere considerata testo di eccellenza per lo studio dell'arte contemporanea, e pertanto anche un naturale compendio alla visita di Palazzo Fabroni, oltre che elemento importante e singolare dell'intero insieme dei musei di Pistoia. Acquistata dal Comune di Pistoia nel 1987 insieme alle oltre 2.800 opere in essa contenute ('esperienze' le chiamava lo stesso Melani) e successivamente restaurata nel pieno rispetto dell'edificio e dei suoi contenuti, costituisce un esempio unico di spazio dove in perfetta unità si riflettono l'intera esperienza artistica dell'autore e il suo itinerario di ricerca attraverso i principali movimenti dell'arte della seconda metà del Novecento, dall'Arte Povera, all'Arte Concettuale e alla Minimal Art. Nei diversi ambienti una grande quantità di opere occupano i soffitti, le pareti, i pavimenti, secondo la disposizione che Melani stesso gli aveva dato fin dalla loro realizzazione. Nel 2005 la collezione civica si arricchì a seguito del lascito testamentario di Donatella Giuntoli, costituito da 148 opere di Melani, in parte donatele dall’amico artista, di cui è stata conoscitrice profonda, in parte da lei stessa acquistate. La visita fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, è un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo straordinario protagonista dell’arte del Novecento italiano.
Assieme al Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, la Casa-studio Fernando Melani compone la rete dei Musei Civici di Pistoia, quattro unità museali tre delle quali interamente comunali e una di proprietà dell'Azienda Sanitaria Toscana Centro, che ne ha affidato la gestione al Comune di Pistoia. Quattro istituti culturali che, oltre a delineare il percorso storico-artistico di Pistoia nel tempo, dal Medioevo fino agli esiti più recenti dell’arte contemporanea, sono di supporto e di stimolo alla visita della città e del territorio circostante, alla cui storia sono strettamente legati. Quattro musei fondati sui criteri dell’informazione, della partecipazione, dell’accesso facile al sapere, dell’accoglienza di abitanti e turisti.
Corso Gramsci 159
51100 Pistoia PT
Italia