
La responsabilità sociale del museo è uno dei tratti salienti che il Sistema Museale Pistoiese pone come valore di sistema per i propri musei, nonché veicolo per ripensare la funzione stessa del museo, specialmente nella prospettiva di attivare iniziative a contrasto dell’impoverimento culturale e sociale causato dalla pandemia, che ha colpito soprattutto i pubblici più fragili, quali i bambini e gli adolescenti. Per questo il SIMUP ha aderito all’azione promossa da UNICEF Italia per consolidare l’effettività dei diritti delle persone di minore età nel nostro paese. Partendo dalle specifiche competenze e caratteristiche dei musei aderenti, la proposta “Museo Amico delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” fornisce un quadro coerente di attenzione e cura a scelte organizzative, processi ed azioni capaci di coniugare la mission culturale, educativa e sociale dei musei con la possibilità di partecipare al percorso di empowerment nella crescita dei bambini e degli adolescenti, accompagnando la loro formazione, sostenendo il desiderio di conoscenza, il consolidamento delle competenze e l’inclusione sociale, con particolare attenzione per i minori che si trovano nelle condizioni di maggiore vulnerabilità. Il percorso che conduce al riconoscimento è strutturato in 7 Passi, contraddistinti da specifici standard che devono essere raggiunti in maniera progressiva.
Il 7 luglio 2023 è stato compiuto il Passo 2 “Formazione del personale”. All’incontro di formazione curato dalle referenti UNICEF Italia per i programmi territoriali ha partecipato tutto il personale coinvolto nella gestione e nelle attività dei musei (direttori, educatori, personale di accoglienza e di sorveglianza).